How to clean ceramic

Come lavare la ceramica, dai pavimenti alle tazze da tè

Apr 22, 2025adele firpo

La ceramica è una delle forme più pure di arte e funzionalità, sosteneva Picasso, con le mani in pasta. Tanto versatile quanto affascinante, la ceramica trova ampio spazio nella vita quotidiana di ognuno, dalle piastrelle dei pavimenti alle tazze da tè, fino alle eleganti caraffe da cucina. Ma come mantenere la ceramica sempre brillante, pulita e priva di macchie? In questo articolo, esploreremo come lavare la ceramica in modo semplice, efficace e mirato, a seconda che si tratti di pavimenti, stoviglie o decorazioni.

Come lavare pavimenti in ceramica

I pavimenti in ceramica non sono difficili da pulire, ma richiedono una manutenzione regolare per rimanere belli e lucidi. Il primo passo per lavare i pavimenti in ceramica è rimuovere polvere e detriti: l’ideale per non graffiare la superficie è utilizzare una scopa a setole morbide o un aspirapolvere con un attacco delicato. Dopo aver rimosso lo sporco, è il momento di passare alla pulizia vera e propria.

Per lavare il tuo pavimento in ceramica, puoi preparare una soluzione di acqua calda e detergente neutro, evitando invece l'uso di prodotti aggressivi che potrebbero danneggiare le superfici. Un panno morbido o un mop con microfibra sono perfetti per rimuovere lo sporco senza lasciare aloni. Se il pavimento è particolarmente sporco o macchiato, puoi aggiungere una piccola quantità di aceto bianco nell’acqua per un'azione disinfettante e sgrassante naturale.

Come lavare pavimenti in ceramica

Come lavare ceramica smaltata

Più delicata è la questione su come lavare la ceramica lucida perché, sebbene sia molto resistente, lo smalto può graffiarsi in maniera irreparabile se si utilizzano prodotti abrasivi. Per mantenere la sua lucentezza, puoi  usare un detergente delicato neutro e un panno morbido: è poi fondamentale asciugare subito la superficie con un panno asciutto per evitare la formazione di aloni.

Per le macchie più difficili, come quelle di caffè o di olio, l’aceto bianco diluito in acqua calda può essere un’ottima soluzione. Alcuni sostengono che la ceramica si può lavare con candeggina nel caso di macchie ostinate, mentre sarebbe sempre meglio evitarla perché può danneggiare lo smalto e alterare la brillantezza della superficie.

La ceramica smaltata è spesso utilizzata per oggetti di alta qualità, come piastrelle da cucina o vasellame. Tuttavia, l'acido contenuto in bevande come il caffè o il succo di limone può danneggiare lo smalto se non trattato correttamente, motivo per cui una pulizia rapida è fondamentale.

Come lavare ceramica smaltata

Come lavare a fondo le tazze di ceramica

Le tazze di ceramica, soprattutto quelle da tè, sono tra gli oggetti che tendono a sporcarsi più facilmente, e a volte compaiono segni che possono sembrare difficili da rimuovere. Ma come lavare le tazze di ceramica in modo che restino come nuove? Il consiglio assoluto, naturalmente, è il lavaggio a mano, evitando l’acqua bollente.

E poi, perché in una tazza da tè lavata compaiono segni sulla ceramica? Ciò accade quando i residui di tè o caffè non vengono completamente rimossi, lasciando aloni sulle pareti interne. Per evitare che il problema diventi permanente, è importante risciacquare subito la tazza dopo l’uso, utilizzando una spugna non abrasiva. Se i segni invece sono già presenti, puoi rimuoverli con un mix di bicarbonato di sodio e acqua, che agirà delicatamente sulle macchie senza danneggiare la ceramica.

Alcuni usano il latte in polvere o il bicarbonato per rimuovere i residui di tè dalle tazze di ceramica, un trucco casalingo efficace per evitare che la ceramica assorba odori sgradevoli.

come lavare a fondo le tazze di ceramica

Come lavare caraffa in ceramica e vasi

I vasi e le caraffe in ceramica sono oggetti tanto belli quanto funzionali, ma spesso raccolgono residui di liquidi che possono lasciare aloni o macchie difficili da rimuovere. Il consiglio su come lavare una brocca in ceramica è simile a quello relativo alle tazze: acqua calda e detergenti delicati. Tuttavia, se la brocca ha accumulato residui di calcare o macchie più ostinate, un mix di aceto bianco e acqua calda può essere efficace.

Evita di immergere la caraffa in acqua troppo calda o di utilizzare spugne abrasive, poiché potrebbero danneggiare il materiale. Se la brocca è riccamente decorata, fai attenzione a non danneggiare i motivi dipinti: asciugala con un panno morbido per mantenere la lucentezza della ceramica e prevenire la formazione di aloni.

Le caraffe in ceramica sono spesso utilizzate per servire acqua o vino, ma in alcune culture, come quella giapponese, la ceramica - o la porcellana - viene utilizzata anche per conservare il tè. La sua porosità aiuta infatti a mantenere la temperatura ideale per il tè, preservandone il sapore.

Come lavare caraffa in ceramica

Conclusione

Come lavare la ceramica dipende dal tipo di oggetto e dalla sua finitura, ma seguendo pochi semplici accorgimenti puoi mantenere i tuoi pavimenti, tazze e brocche in ceramica sempre perfetti. Scegli sempre detergenti delicati, evita l’uso di spugne abrasive e, quando necessario, usa soluzioni naturali come l’aceto o il bicarbonato per rimuovere le macchie più ostinate. Con la giusta cura, la ceramica può durare a lungo, mantenendo inalterato il suo fascino e la sua funzionalità.

Altri articoli

Commenti (0)

Non ci sono commenti per questo articolo. Sii il primo a lasciare un messaggio!

Lascia un commento